Bambini che affrontano la morte

“Dimmi che non morirai mai!”

I bambini hanno paura della morte perché per loro è essenzialmente sinonimo di abbandono. Significa separazione dal loro mondo, dagli affetti, dai loro punti di riferimento.

morte Erlbruch

Una ragazzina di 11 anni si ritrova da una settimana all’altra con una diagnosi di tumore incurabile. Attorno a lei, i genitori non sanno come andare avanti, perché devono fronteggiare l’evento più doloroso e innaturale che esista: assistere alla morte di un figlio. Attorno a lei, gli amichetti non sanno come comportarsi, perché faticano a comprendere cosa stia succedendo, perché trovano che spesso gli adulti di riferimento non siano in grado di affrontare questo evento insieme a loro, perché provano emozioni negative che sovente non sanno se o come esprimere.

Leggi tutto

I bambini e il lettone dei genitori

lettone-01

Il lettone dei genitori ha per i bambini un fascino molto particolare, e nel quotidiano diventa spesso un luogo in cui si giocano importanti confronti tra le generazioni e/o all’interno della coppia.

Leggi tutto

Il bambino enuretico

bambino-enuretico-01

L'enuresi è un disturbo caratterizzato dall'emissione attiva completa e incontrollata di urine, dopo che sia passato il periodo della maturità fisiologica (in genere acquisita tra i 3 e i 4 anni).

Leggi tutto

Il fenomeno del bullismo

bullismo-01

Il termine bullismo deriva dal termine inglese “bullying” (opprimere, tiranneggiare): è una forma di sopraffazione sperimentata da un bambino o da un adolescente  ad opera di un compagno prevaricatore.

Leggi tutto

Adozione

adozione01

Il fatto che le famiglie con bambini o adolescenti adottati si rivolgano allo psicologo più spesso di quanto accada nelle famiglie naturali è un dato significativo, che però non può permettere di considerare l'adozione come un fattore di rischio.

Leggi tutto