
La supervisione di casi è uno strumento utilissimo quando:
- si muovono i primi passi in un settore che si conosce poco
- si lavora con persone che vivono situazioni potenzialmente complesse
La supervisione può essere individuale o di gruppo, sia per psicologi che per équipe che lavorano in strutture o associazioni, nel qual caso permette di risolvere conflitti e rafforza la coesione del gruppo.
Gli incontri di supervisione creano un contesto protetto e confidenziale in cui avere l’opportunità di esporre le proprie idee, dubbi, riflettere su questioni inerenti il proprio lavoro, ricevere feedback di supporto ed esplorare nuovi modi di agire in specifiche situazioni.
Ecco alcuni esempi di temi che potrebbero essere affrontati durante una seduta di supervisione con me:
Leggi tutto

Diversità di genere e di orientamento sessuale: consulenza e psicoterapia
Il termine “GSD” nasce negli ambienti scientifici anglosassoni per indicare il lavoro con persone che si ritengano “diverse” (nel senso più positivo e inclusivo del termine) riguardo alle proprie identità di genere e/o sessuale: si tratta di offrire servizi psicologici e psicoterapeutici di qualità per chiunque si definisca come gay, lesbica, bisessuale, transgender, intersessuale o di qualsiasi altro orientamento sessuale o identità di genere all’interno dello spettro LGBT+.
Leggi tutto
Il servizio di consultazione psicologica è volto alla comprensione delle problematiche espresse dalla persona, e alla ricerca di strategie di trattamento adeguate.
Si tratta di un numero limitato di incontri – almeno 3 per poter accedere a una conoscenza appropriata della domanda intima posta dalla persona –: all'interno di uno spazio adatto a esplorare il proprio disagio, confrontandosi con le difficoltà e le preoccupazioni tipiche di un periodo dell'esistenza in cui qualcosa di particolare è accaduto o sta accadendo, o quando si ha la sensazione di non riuscire più a far fronte a determinate problematicità della vita.
Leggi tutto
I disagi e i disturbi di origine psicologica sono dei segnali ai quali bisogna dare il legittimo ascolto, sia che si manifestino come conflitti interiori, sia che si tratti di veri e propri sintomi: indicano che qualcosa non va.
Un percorso di psicoterapia può essere intrapreso dopo un'accurata fase di valutazione (Consulenza psicologica), e su indicazione del professionista cui ci si è rivolti. In alcuni casi può essere necessario ricorrere preventivamente a un medico specialista, per escludere la presenza di eventuali problematiche di tipo organico, e poter così effettuare un'accurata diagnosi psicologica.
Leggi tutto
La sessuologia è una materia che studia gli aspetti normali e patologici della sessualità dal punto di vista medico, psicologico e socioculturale, approfondendo funzionamento, comportamenti e interessi dell'essere umano in questo specifico ambito. Questa disciplina è il risultato di un lavoro di equipe, concepita da vari specialisti provenienti da diversi ambiti accademici, tra cui principalmente la psicologia e la medicina, ma anche biologia, statistica, pedagogia, epidemiologia, sociologia, antropologia, criminologia e altri.
Leggi tutto
Coppia: Una consultazione di coppia può essere utile per qualsiasi problematica che sia attinente alla vita a due, come un periodo caratterizzato da una conflittualità particolarmente accesa, la difficoltà ad attraversare una determinata fase evolutiva della relazione, il materializzarsi di una crisi che sembra non affrontabile con le risorse a disposizione. In questo caso i colloqui potranno aiutare entrambi i partner a focalizzare e approfondire le problematiche riportate, soprattutto attraverso la possibilità di comunicare in maniera modulata e di analizzare le questioni più pertinenti riguardanti la dinamica della coppia.
Leggi tutto
Quando ci sono un bambino o un adolescente che destano preoccupazioni negli adulti attorno, vengono solitamente svolti alcuni colloqui preliminari con entrambi i genitori, allo scopo di inquadrare il tipo di problematica da affrontare. Solo in un secondo momento – e non necessariamente – avranno sede alcune sedute con il bambino o con l'adolescente, così da poter raccogliere direttamente altri elementi importanti per inquadrare la domanda che viene portata alla psicologa.
Leggi tutto
Collaborazione con altri professionisti
Nello svolgimento del suo lavoro, spesso lo psicologo si trova a lavorare insieme ad altre figure, del settore sanitario e/o sociale: è prassi comune di un professionista affidabile quella – ove ce ne sia bisogno – di collaborare a vari livelli con una serie di altri esperti che gravitano attorno al cliente/paziente, ciascuno affrontandone evidentemente la varie problematiche da diverse angolazioni.
Leggi tutto